+39 0521 647705

Segreteria Organizzativa
Provider

Akesios Group

Via Cremonese, 172
43126 Parma - ITALY

+39 0521 647705

Segreteria Organizzativa
Provider

Akesios Group

Via Cremonese, 172
43126 Parma - ITALY

News

Scopri in anteprima alcune delle tematiche di cui si parlerà il 13 e 14 ottobre durante Spazio Nutrizione.

Fatica a breve termine (SF), i benefici del Melograno Mediterraneo

“Per la prima volta abbiamo testato l’efficacia di un ingrediente tipico del bacino mediterraneo come supporto per il sistema immunitario per combattere stanchezza e affaticamento, manifestazioni tipiche di un sistema immunitario alterato. Parliamo di immunonutrizione, concetto per cui alcuni nutrienti, grazie alla loro attività antinfiammatoria, possono aiutare

Nutraceutica avanzata per la salute del tratto urinario femminile

“Le infezioni del tratto urinario interessano circa 6 milioni di donne all’anno in Italia. Circa metà delle donne ha sofferto almeno una volta nella vita di un episodio di cistite; di queste, il 20% ha un secondo episodio nell’arco di sei mesi, e l’8% un terzo. Si definisce ricorrente un’infezione non complicata del tratto urinario che si manifesta 3 volte in 12 mesi o 2 volte

Regole d'oro per un probiotico di qualità

“Il probiotico è un microrganismo vivo e vitale che, quando somministrato in quantità adeguate, conferisce benefici a chi lo assume.
Questa definizione, stabilita dall’OMS, definisce alcuni punti fondamentali: 1. Vitalità dei microrganismi e capacità colonizzante: le spore e i batteri liofilizzati non possono essere definiti probiotici.

HMO: soluzione innovativa per la salute gastrointestinale

“Il 2’-fucosillattosio, un oligosaccaride del latte materno (HMO), è un prebiotico selettivo bifidogenico che limita l’adesione dei patogeni alla mucosa intestinale, modula la risposta del sistema immunitario favorendo un fenotipo tollerante e antinfiammatorio e infine modula la contrattilità neuromuscolare[1].”

Il punto di partenza per un corretto protocollo nutrizionale

La prima visita nutrizionale è il punto di partenza per definire un corretto protocollo nutrizionale e/o di integrazione alimentare, finalizzato a migliorare l’attuale stato di salute o a prevenire il rischio di malattia, eventualmente associato allo stato attuale.
Il peso corporeo è soltanto uno dei parametri misurati; la prima visita

Vitamina B12: quale dosaggio?

Un recente studio italiano pubblicato su Clinical Nutrition ha valutato la capacità di due dosaggi di vitamina B12 sublinguale per verificare quale ne migliorasse i livelli in un gruppo di vegani e vegetariani con carenza marginale. Lo studio è stato condotto su 40 volontari, divisi in due gruppi: il primo ha ricevuto un’integrazione a basso dosaggio (50 mcg/die, ossia

Fame nascosta: l'importanza dei micronutrienti

La transizione dall’adozione di diete tradizionali basate su alimenti scarsamente trasformati a cibi e bevande industriali ad alta densità energetica e poveri di micronutrienti è responsabile del fenomeno conosciuto come “triplice fardello” della malnutrizione, caratterizzato da denutrizione, carenze di micronutrienti e obesità

Effetti di una pasta dietetica arricchita in fibra sull’adherence alla dieta di soggetti obesi

Denominatore comune dei fallimenti delle diete ipocaloriche prescritte a pazienti
obesi è la difficoltà a mantenere nel tempo il calo ponderale. Diete monotone e i
ridotti livelli di sazietà sono tra i motivi ricorrenti di abbandono dei programmi
dietetici.

Diagnostica integrata e terapia sistemica nutrizionale

La Diagnostica integrata e la Terapia sistemica nutrizionale caratterizzano i Protocolli Specialistici di Dietosystem®, indiscussi riferimenti nella pratica clinica ambulatoriale. L’utilizzo di software e dispositivi medicali specialistici, certificati, assicura al professionista,

L’infiammazione parte dalla membrana cellulare: puoi misurarla!

Negli ultimi tre decenni è aumentata drasticamente l’incidenza di malattie cardiovascolari, respiratorie, neurodegenerative, autoimmunitarie, di diabete e tumori nella popolazione mondiale. Si è visto che alcuni fattori sociali, ambientali e legati allo stile di vita possono  promuovere una condizione di

Butirrato: cos’è e perché dovresti prestargli attenzione

Il butirrato prodotto dalla flora batterica si prende cura della salute del nostro intestino, ci aiuta  a prevenire l’insorgenza di alcune malattie, fa il pieno  di energia alle nostre cellule ma… che cos’è? Il butirrato è uno dei buoni, buonissimi frutti che nascono dalla cooperazione tra noi ed il microbiota che ospitiamo nel nostro

Sport e microbiota: l’allenamento che inizia da dentro di noi

I microorganismi che  popolano il nostro intestino fanno  molto  di più  che consumare fibre e tenere a bada  i batteri patogeni. Il nostro microbiota e la nostra attività fisica  si influenzano a vicenda su molti  aspetti, dall’energia necessaria a far funzionare i muscoli fino al recupero a fine allenamento.  Grazie ad un sempre maggior

Miscele speciali per gestire le energie, anche in condizioni estreme

La gestione delle energie è certamente un fattore importante per gli atleti. Errori tecnici o tattici possono compromettere in maniera irreparabile una competizione sportiva.
La Ricerca in nutrizione sportiva si impegna da sempre per realizzare prodotti all’avanguardia e tra questi ci sono certamente miscele brevettate

Pistacchi Americani, una grande fonte di sostanze benefiche per la salute

Il pistacchio è un prodotto che vanta numerose proprietà benefiche note sin dai tempi antichi. Utilizzato come cibo fin dal 7000 a.C. in Turchia, era noto agli Assiri, ai Persiani e ai Greci come “droga medicinale”. Molte delle proprietà salutari di questo frutto derivano dalla sua composizione e dalla sua ricchezza di micronutrienti

Rafforzare il sistema immunitario: la top five dei nutrienti

Sarebbe impossibile parlare di benessere senza considerare la salute del tuo sistema immunitario. Nonostante la parola benessere assuma un significato diverso per ognuno di noi, il sentirsi bene equivale a nutrire il corpo in modo che goda di buona salute in tutte le fasi della vita; durante questo percorso

Vitamina K e Omega-3: i benefici per la salute del tuo cuore

Medici e nutrizionisti ti dicono costantemente che il cibo ha un impatto diretto e importante sul tuo cuore. Sappiamo che una dieta ricca di cibi infiammatori può influire negativamente sulla salute cardiovascolare, ma molti altri nutrienti svolgono un ruolo essenziale nel mantenere il cuore sano. La vitamina K e

Colesterolo alto: i benefici dell'estratto di carciofo titolato

L’estratto di carciofo è uno dei rimedi naturali più utilizzati in virtù dei suoi benefici per fegato e cistifellea. Sempre più studi evidenziano proprietà utili anche in caso di dislipidemie: riduzione del colesterolo totale e LDL, diminuzione dei trigliceridi e protezione delle LDL dall’ossidazione. Noto per le sue proprietà protettive

Microbiota e Fertilità

L’infertilità sconosciuta o idiopatica è stata associata al tratto urogenitale e alla disbiosi batterica Il ceppo Lactobacillus salivarius PS11610 si è dimostrato straordinario nell’attività antimicrobica in vitro contro i patogeni urogenitali.  E’ stato condotto uno studio di intervento per valutare l’effetto di Lactobacillus salivarius PS11610 sulla composizione microbica del tratto urogenitale in coppie sterili con disbiosi batterica.

Dislipidemie e rischio cardiovascolare: intervento nutraceutico

Nei paesi industrializzati le patologie a carico del Sistema cardiovascolare sono responsabili del 30-35% dei decessi rappresentando – così – la prima causa di morte per malattia; numerosi fattori di rischio e la presenza di uno stato infiammatorio cronico rappresentano il substrato per lo sviluppo

Composizione corporea per un corretto piano nutrizionale

Vi siete mai chiesti perché un piano nutrizionale funzioni bene con alcuni soggetti e molto meno su altri?Sicuramente l’adesione alla dieta prescritta e lo stile di vita del soggetto incidono molto, ma per stabilire inizialmente una corretta alimentazione (sia per il soggetto sano, che il soggetto patologico)

Lo sviluppo dell'acidosi metabolica cronica: approfondimenti

Tutti i processi metabolici nel nostro corpo sono controllati da enzimi, che funzionano in modo ottimale solo in determinate condizioni. Ciò include anche il valore del pH, una misura della concentrazione di acidi e basici. Il pH all’interno delle cellule, nel liquido extracellulare, negli organi e soprattutto nel

L’attività fisica negli over 40: come poterla ottimizzare

Al giorno d’oggi sempre più persone svolgono attività fisica anche in età avanzata. È noto che con l’avanzare dell’età avvengono importanti alterazioni metaboliche e funzionali che coinvolgono sia il singolo organo sia l’organismo nella sua globalità; l’attività fisica eseguita

Nel nostro intestino vivono trilioni di microrganismi

Il microbiota intestinale si configura come un vero e proprio ecosistema, con una sua complessa struttura di interazioni tra popolazioni di batteri, virus, funghi e protozoi. Come tutti gli ecosistemi, anche quello intestinale fonda la propria resistenza verso i fattori di disturbo,

L’importanza della fermentazione biologica per migliorare digestione, assorbimento e biodisponibilità

Con un peggioramento generale della qualità della vita è utile un supporto nutrizionale funzionale che favorisca la digestione, l’assorbimento e la biodisponibilità dei nutrienti.

Profilo degli acidi organici. La diagnostica del terzo millennio

Oggi dinanzi a pazienti cronici e complessi il professionista ha bisogno di uno strumento di assoluta precisione che gli permetta di capire come intervenire per aiutarli. Chiunque esso sia, nutrizionista o specialista si pone questa domanda. Da dove inizio? Come posso aiutarlo?