News

Scopri in anteprima alcune delle tematiche di cui si parlerà durante Spazio Nutrizione

OMEGA-3 INDEX: un importante indicatore di salute

In un contesto nel quale la valutazione dello stato di salute del singolo individuo è eseguita con numerosi strumenti efficaci, l’analisi lipidomica assume un ruolo di primo piano per la tutela del benessere di ciascuno. La correlazione esistente tra la quantità di omega-3 presenti nel corpo e lo stato di benessere, o meglio di assenza

Quali sono i
carboidrati da
scegliere?

Scegliere i carboidrati giusti e la loro forma corretta è fondamentale per ottimizzare le prestazioni fisiche. I carboidrati sono essenziali come combustibile per produrre energia durante l’attività fisica e vengono immagazzinati sotto forma di glicogeno nel fegato e nei muscoli.
Durante l’esercizio,

I batteri clostridi
sono
amici o nemici?

I batteri Clostridi appartengono al Phylum dei Firmicutes. Di che genere di microrganismi si tratta? In realtà, ce ne sono diversi tipi, perché abbiamo visto come sia complessa la classificazione di ogni ceppo batterico. Stiamo parlando di un microrganismo che visto al microscopio appare con una tipica forma a fuso

Approccio integrato per equilibrio ecosistema intestinale

I disturbi funzionali gastrointestinali sono definiti come una variabile combinazione di disfunzioni gastrointestinali ricorrenti non riconducibili a chiare anomalie organiche, strutturali o biochimiche ma ad anomalie funzionali del tratto intestinale, come: alterazioni della motilità intestinale, della funzione immunitaria o

Berberis utile per la funzionalità del sistema cardiovascolare

Gli integratori alimentari stanno assumendo un ruolo centrale anche nella funzionalità del sistema cardiovascolare. Per esempio le linee guida ESC/EAS sulle dislipidemie prevedono, un approccio a step per il controllo del colesterolo LDL, con una diminuzione del valore target nella maggior parte delle categorie di rischio,

Metabolomica, microbiota
e glutammina

Le recenti scoperte riguardo l’asse intestino-cervello, il microbiota e l’importanza della permeabilità intestinale hanno portato una particolare attenzione al sistema gastrointestinale. Un nuovo punto di vista su questo panorama è stato fornito dall’introduzione della metabolomica nella pratica clinica:

Come
ritrovare l’energia riducendo l’acidosi

Ogni cellula del corpo è costantemente in uno stato di attività metabolica. Per un metabolismo ottimale, le cellule necessitano di un ambiente stabile che comprenda la temperatura corporea costante, la composizione del liquido extracellulare e il corretto valore del pH. Poiché l’acidosi compromette le prestazioni

Come un software rivoluziona l'approccio del nutrizionista

L’utilizzo di un software professionale per elaborare le diete offre diversi vantaggi al nutrizionista, tra questi i più rilevanti sono:
Precisione e accuratezza nella creazione dei piani alimentari, tenendo conto delle esigenze nutrizionali individuali, delle preferenze alimentari, delle intolleranze e delle allergie dei pazienti.

Metabolomica, microbiota
e glutammina

Le recenti scoperte riguardo l’asse intestino-cervello, il microbiota e l’importanza della permeabilità intestinale hanno portato una particolare attenzione al sistema gastrointestinale. Un nuovo punto di vista su questo panorama è stato fornito dall’introduzione della metabolomica nella pratica clinica:

Lo sportivo: diverse acque nei momenti della giornata

Durante lo sport la dispersione di sali tramite il sudore può essere molto copiosa, di conseguenza questi vanno assunti contemporaneamente alla loro perdita. A questo scopo esistono integratori (prevalentemente in polvere) che contengono queste miscele di sostanze

Effetto dieta chetogenica su pazienti affetti da lipedema

Il lipedema è una condizione sottodiagnosticata nelle donne spesso fraintesa con l’obesità, caratterizzata da un aumento simmetrico del tessuto adiposo sottocutaneo (SAT) degli arti inferiori, risparmiando il tronco. Il tessuto adiposo sottocutaneo del lipedema

Salute della donna: connessione tra nutrizione e microbiota

Il ruolo del microbiota è ormai indiscusso, pur essendo quello intestinale il più studiato, nel corpo umano si trovano molti altri distretti in cui è possibile riscontrate la presenza di microbiota specifici. Tra questi sicuramente il microbiota vaginale ricopre un ruolo fondamentale

dieta VLCKD in paziente obeso, celiaco con emicrania

Le diete chetogeniche a bassissimo contenuto calorico (VLCKD) sono indicate come valido
strumento per il trattamento dell’obesità patologica. Evidenze scientifiche suggeriscono un’associazione tra
sovrappeso/obesità e

Farmaco vegetale e azione terapeutica potenziata

La Medicina tradizionale orientale, in particolare quella cinese, risulta essere una delle più articolata e strutturata applicazione delle erbe medicinali in ambito fitoterapico sia del passato ma anche dell’attuale studio delle associazioni tra piante medicinali. Una revisione sistematica

Gli effetti della cottura a bassa temperatura sugli alimenti

I vegetali sono una delle componenti più importanti e abbondanti in una dieta sana ed equilibrata. Sono fondamentali per il loro apporto di fibra, sali minerali, vitamine, composti bioattivi ed acqua. Evidenze scientifiche dimostrano che il consumo quotidiano di 5 porzioni

Pistacchi Americani: gusto e salute racchiusi in piccoli tesori verdi

Il pistacchio è un prodotto che vanta numerose proprietà benefiche note sin dai tempi antichi e gli Stati Uniti sono tra i primi produttori mondiali. Molte delle proprietà salutari di questo frutto derivano dalla sua composizione e dalla sua ricchezza di micronutrienti benefici per l’organismo.

Analisi microbiota per un’integrazione personalizzata

L’analisi del microbiota intestinale ha assunto un ruolo sempre più rilevante nella comprensione della salute umana. Tuttavia, per progredire ulteriormente nella ricerca, è necessario disporre di una vasta banca dati e di strumenti avanzati come il machine learning per delineare interventi

Fibre e
amido resistente: un binomio perfetto

La fibra alimentare è l’insieme delle componenti degli alimenti di origine vegetale che non viene digerita dagli enzimi dell’apparato digerente, ovvero i polisaccaridi non amilacei (NSP)  e un idrocarburo policiclico, la lignina; la quantità relativa di NSP

L'EPA e il DHA aiutano a ridurre il rischio di diabete di tipo 2

Diabete di tipo 2: Omega 3 EPA e DHA ne diminuiscono i rischi. Gli omega 3 sembrano proteggere dal diabete di tipo 2 i soggetti con alti livelli di acidi grassi liberi, che invece favoriscono l’insorgenza della patologia. In particolare, l’elevato Indice di omega-3  la percentuale di

Prodotti eubiotici e infiammazione intestinale

L’infiammazione intestinale è una condizione correlata a malattie di diversa gravità (Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, Sindrome dell’Intestino Irritabile, malattie metaboliche), al fisiologico invecchiamento dell’organismo. In un intestino con microbiota in condizioni

Dieta senza glutine: a piccoli passi tra salute e benessere

La dieta senza glutine non è un capriccio, né una moda. Chi soffre di celiachia non lo fa per attirare l’attenzione. Celiachia, di cosa si tratta? In due parole, la celiachia è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti

L'analisi lipidomica delle membrane come strategia di prevenzione

L’avanzamento delle conoscenze nelle scienze della vita e il perfezionamento delle metodiche analitiche, hanno permesso sempre di più di indagare la salute dell’uomo basandoci su osservazioni a livello molecolare. Questo ci ha permesso di comprendere il ruolo 

L’importanza dell’analisi adipometrica nel percorso alimentare

Diversi sono i fattori che concorrono al successo di un piano alimentare. Sicuramente la prima visita è importante, in quanto in quel contesto il professionista incontra per la prima volta il paziente ed è proprio in quel momento che vengono create le basi

Ricerca, Prevenzione, Cura farmacogenomica e nutrigenomica

Il nuovo, vasto ed importante ambito scientifico sviluppatosi negli ultimi anni ha visto l’evoluzione di discipline scientifiche come la Nutrigenomica, la Farmacogenomica e la Metabolomica che studiano gli effetti esercitati sul nostro organismo (Genoma) dai diversi elementi

Gestione della ritenzione idrica: uno sguardo alle cause e ai rimedi naturali

In questo articolo si esamina un inestetismo molto frequente, soprattutto nelle donne, a causa degli estrogeni: la ritenzione idrica. Questo disturbo è caratterizzato dall’accumulo di liquidi negli spazi tra le cellule, che porta a gonfiore e cellulite. L’articolo fornisce un metodo 

Dieta a basso indice glicemico: quali sono i benefici?

La dieta a basso indice glicemico è un approccio alimentare che mira a controllare l’aumento del glucosio nel sangue in modo graduale, per persone con diabete, per coloro che desiderano perdere peso in modo sano e per chi cerca di mantenere un livello costante di energia

Miscele speciali per gestire le energie, anche in condizioni estreme

La gestione delle energie è certamente un fattore importante per gli atleti. Errori tecnici o tattici possono compromettere in maniera irreparabile una competizione sportiva.
La Ricerca in nutrizione sportiva si impegna da sempre per realizzare prodotti all’avanguardia 

Fibre, microbiota gastrointestinale e basso indice glicemico

Il consumo di fibre è fondamentale per il corretto funzionamento del microbiota gastrointestinale, ovvero le comunità microbiche altamente diversificate che forniscono funzioni metaboliche, immunologiche e protettive che svolgono un ruolo fondamentale nella salute umana

Micronutrienti e antiossidanti: mix per invecchiare in salute?

In un mondo dove l’aspettativa di vita è in aumento, invecchiare in salute è tra i primi obiettivi della medicina moderna; l’obiettivo non è solo vivere più a lungo, ma vivere in salute.
Vitamine e Minerali sono sempre più oggetto di studi per le loro proprietà

Alimentazione sana: qual è il ruolo della frutta secca?

In ambito scientifico i termini “alimentazione” e “nutrizione” non sono sinonimi: per alimentazione si intende la scomposizione meccanica degli alimenti (masticazione e digestione), mentre per nutrizione si intende la distribuzione dei nutrienti ai distretti dell’organismo

Integrazione alimentare liquida dosabile sul peso corporeo

Oggi, davanti alla moltitudine di scelte possibili per l’integrazione alimentare, il professionista si trova di fronte a diverse considerazioni per il consiglio migliore. Una volta individuata la sostanza o la pianta possiamo trovare disponibili integratori alimentari che contengono lo stesso

Il ruolo dei probiotici per la prevenzione delle disbiosi intestinali

Il tratto digestivo umano è popolato da milioni di microorganismi e flore batteriche che influenzano la salute globale e se non sono in equilibrio generano disturbi enterici che scaturiscono le cosiddette disbiosi intestinali. Probiotici e prebiotici sono due parole che racchiudono un mondo non

Mantenimento dei livelli normali di glucosio nel sangue

Uno studio pilota effettuato al San Camillo di Roma suggerisce che integrazione di estratti da Citrus mediterranei in combinazione con esperidina e cromo migliorino il profilo glicemico in pazienti con disglicemia. Mantenere il glucosio nel sangue a livelli normali

Dalla composizione corporea alla terapia dietetica efficace

La valutazione dello stato nutrizionale risulta essenziale per la corretta impostazione della terapia dietetica e per le fasi del follow-up; non applicarla comporta spesso la fallacità delle terapie e dei trattamenti e il rapido drop-out. Lo stato di nutrizione di un soggetto è definitivo da

Menopausa in salute: gli effetti dell’integrazione con SAMe

Ansia, depressione, sonno irregolare, dolori e disturbi articolari, dislipidemie le problematiche più ricorrenti in menopausa. Questo passaggio fisiologico importante della vita della donna è caratterizzato da modificazioni che spesso hanno ripercussioni significative sulla sfera psico-fisica.

Integratori alimentari a base di magnesio: quale scegliere?

Il magnesio è un minerale tra i più importanti per l’organismo in quanto, oltre a svolgere un ruolo strutturale nell’apparato scheletrico, è coinvolto come cofattore in oltre 300 reazioni enzimatiche a livello dell’intero organismo. Tra i vari effetti il magnesio contribuisce al normale

Profilo degli acidi organici. La diagnostica del terzo millennio

Oggi dinanzi a pazienti cronici e complessi il professionista ha bisogno di uno strumento di assoluta precisione che gli permetta di capire come intervenire per aiutarli. Chiunque esso sia, nutrizionista o specialista si pone questa domanda. Da dove inizio? Come posso aiutarlo?

Come cambia l'intestino durante il periodo della gravidanza?

Durante la gravidanza si assiste ad una importante variazione della composizione del microbiota e della permeabilità intestinale, che tende ad aumentare durante l’ultimo trimestre per permettere una maggiore traslocazione batterica mediata dalle cellule dendritiche

I mitocondri, le centrali energetiche delle nostre cellule

Sono oramai noti i benefici degli antiossidanti sul nostro organismo e l’importanza del consumo di frutta e verdura fresca (di stagione e a Km0). Inoltre, è indicato assumere regolarmente integratori alimentari ricchi di antiossidanti per contrastare gli effetti nocivi dello stress

Fatica a breve termine (SF), i benefici del Melograno Mediterraneo

“Per la prima volta abbiamo testato l’efficacia di un ingrediente tipico del bacino mediterraneo come supporto per il sistema immunitario per combattere stanchezza e affaticamento, manifestazioni tipiche di un sistema immunitario alterato. Parliamo di immunonutrizione, concetto per cui alcuni nutrienti, grazie alla loro attività antinfiammatoria, possono aiutare

Nutraceutica avanzata per la salute del tratto urinario femminile

“Le infezioni del tratto urinario interessano circa 6 milioni di donne all’anno in Italia. Circa metà delle donne ha sofferto almeno una volta nella vita di un episodio di cistite; di queste, il 20% ha un secondo episodio nell’arco di sei mesi, e l’8% un terzo. Si definisce ricorrente un’infezione non complicata del tratto urinario che si manifesta 3 volte in 12 mesi o 2 volte

Regole d'oro per un probiotico di qualità

“Il probiotico è un microrganismo vivo e vitale che, quando somministrato in quantità adeguate, conferisce benefici a chi lo assume.
Questa definizione, stabilita dall’OMS, definisce alcuni punti fondamentali: 1. Vitalità dei microrganismi e capacità colonizzante: le spore e i batteri liofilizzati non possono essere definiti probiotici.

HMO: soluzione innovativa per la salute gastrointestinale

“Il 2’-fucosillattosio, un oligosaccaride del latte materno (HMO), è un prebiotico selettivo bifidogenico che limita l’adesione dei patogeni alla mucosa intestinale, modula la risposta del sistema immunitario favorendo un fenotipo tollerante e antinfiammatorio e infine modula la contrattilità neuromuscolare[1].”

Il punto di partenza per un corretto protocollo nutrizionale

La prima visita nutrizionale è il punto di partenza per definire un corretto protocollo nutrizionale e/o di integrazione alimentare, finalizzato a migliorare l’attuale stato di salute o a prevenire il rischio di malattia, eventualmente associato allo stato attuale.
Il peso corporeo è soltanto uno dei parametri misurati; la prima visita

Vitamina B12: quale dosaggio?

Un recente studio italiano pubblicato su Clinical Nutrition ha valutato la capacità di due dosaggi di vitamina B12 sublinguale per verificare quale ne migliorasse i livelli in un gruppo di vegani e vegetariani con carenza marginale. Lo studio è stato condotto su 40 volontari, divisi in due gruppi: il primo ha ricevuto un’integrazione a basso dosaggio (50 mcg/die, ossia

Fame nascosta: l'importanza dei micronutrienti

La transizione dall’adozione di diete tradizionali basate su alimenti scarsamente trasformati a cibi e bevande industriali ad alta densità energetica e poveri di micronutrienti è responsabile del fenomeno conosciuto come “triplice fardello” della malnutrizione, caratterizzato da denutrizione, carenze di micronutrienti e obesità

Effetti di una pasta dietetica arricchita in fibra sull’adherence alla dieta di soggetti obesi

Denominatore comune dei fallimenti delle diete ipocaloriche prescritte a pazienti
obesi è la difficoltà a mantenere nel tempo il calo ponderale. Diete monotone e i
ridotti livelli di sazietà sono tra i motivi ricorrenti di abbandono dei programmi
dietetici.

Diagnostica integrata e terapia sistemica nutrizionale

La Diagnostica integrata e la Terapia sistemica nutrizionale caratterizzano i Protocolli Specialistici di Dietosystem®, indiscussi riferimenti nella pratica clinica ambulatoriale. L’utilizzo di software e dispositivi medicali specialistici, certificati, assicura al professionista,

L’infiammazione parte dalla membrana cellulare: puoi misurarla!

Negli ultimi tre decenni è aumentata drasticamente l’incidenza di malattie cardiovascolari, respiratorie, neurodegenerative, autoimmunitarie, di diabete e tumori nella popolazione mondiale. Si è visto che alcuni fattori sociali, ambientali e legati allo stile di vita possono  promuovere una condizione di

Butirrato: cos’è e perché dovresti prestargli attenzione

Il butirrato prodotto dalla flora batterica si prende cura della salute del nostro intestino, ci aiuta  a prevenire l’insorgenza di alcune malattie, fa il pieno  di energia alle nostre cellule ma… che cos’è? Il butirrato è uno dei buoni, buonissimi frutti che nascono dalla cooperazione tra noi ed il microbiota che ospitiamo nel nostro

Sport e microbiota: l’allenamento che inizia da dentro di noi

I microorganismi che  popolano il nostro intestino fanno  molto  di più  che consumare fibre e tenere a bada  i batteri patogeni. Il nostro microbiota e la nostra attività fisica  si influenzano a vicenda su molti  aspetti, dall’energia necessaria a far funzionare i muscoli fino al recupero a fine allenamento.  Grazie ad un sempre maggior

Miscele speciali per gestire le energie, anche in condizioni estreme

La gestione delle energie è certamente un fattore importante per gli atleti. Errori tecnici o tattici possono compromettere in maniera irreparabile una competizione sportiva.
La Ricerca in nutrizione sportiva si impegna da sempre per realizzare prodotti all’avanguardia e tra questi ci sono certamente miscele brevettate

Pistacchi Americani, una grande fonte di sostanze benefiche per la salute

Il pistacchio è un prodotto che vanta numerose proprietà benefiche note sin dai tempi antichi. Utilizzato come cibo fin dal 7000 a.C. in Turchia, era noto agli Assiri, ai Persiani e ai Greci come “droga medicinale”. Molte delle proprietà salutari di questo frutto derivano dalla sua composizione e dalla sua ricchezza di micronutrienti

Rafforzare il sistema immunitario: la top five dei nutrienti

Sarebbe impossibile parlare di benessere senza considerare la salute del tuo sistema immunitario. Nonostante la parola benessere assuma un significato diverso per ognuno di noi, il sentirsi bene equivale a nutrire il corpo in modo che goda di buona salute in tutte le fasi della vita; durante questo percorso

Vitamina K e Omega-3: i benefici per la salute del tuo cuore

Medici e nutrizionisti ti dicono costantemente che il cibo ha un impatto diretto e importante sul tuo cuore. Sappiamo che una dieta ricca di cibi infiammatori può influire negativamente sulla salute cardiovascolare, ma molti altri nutrienti svolgono un ruolo essenziale nel mantenere il cuore sano. La vitamina K e

Colesterolo alto: i benefici dell'estratto di carciofo titolato

L’estratto di carciofo è uno dei rimedi naturali più utilizzati in virtù dei suoi benefici per fegato e cistifellea. Sempre più studi evidenziano proprietà utili anche in caso di dislipidemie: riduzione del colesterolo totale e LDL, diminuzione dei trigliceridi e protezione delle LDL dall’ossidazione. Noto per le sue proprietà protettive

Microbiota e Fertilità

L’infertilità sconosciuta o idiopatica è stata associata al tratto urogenitale e alla disbiosi batterica Il ceppo Lactobacillus salivarius PS11610 si è dimostrato straordinario nell’attività antimicrobica in vitro contro i patogeni urogenitali.  E’ stato condotto uno studio di intervento per valutare l’effetto di Lactobacillus salivarius PS11610 sulla composizione microbica del tratto urogenitale in coppie sterili con disbiosi batterica.

Dislipidemie e rischio cardiovascolare: intervento nutraceutico

Nei paesi industrializzati le patologie a carico del Sistema cardiovascolare sono responsabili del 30-35% dei decessi rappresentando – così – la prima causa di morte per malattia; numerosi fattori di rischio e la presenza di uno stato infiammatorio cronico rappresentano il substrato per lo sviluppo

Composizione corporea per un corretto piano nutrizionale

Vi siete mai chiesti perché un piano nutrizionale funzioni bene con alcuni soggetti e molto meno su altri?Sicuramente l’adesione alla dieta prescritta e lo stile di vita del soggetto incidono molto, ma per stabilire inizialmente una corretta alimentazione (sia per il soggetto sano, che il soggetto patologico)

Lo sviluppo dell'acidosi metabolica cronica: approfondimenti

Tutti i processi metabolici nel nostro corpo sono controllati da enzimi, che funzionano in modo ottimale solo in determinate condizioni. Ciò include anche il valore del pH, una misura della concentrazione di acidi e basici. Il pH all’interno delle cellule, nel liquido extracellulare, negli organi e soprattutto nel

L’attività fisica negli over 40: come poterla ottimizzare

Al giorno d’oggi sempre più persone svolgono attività fisica anche in età avanzata. È noto che con l’avanzare dell’età avvengono importanti alterazioni metaboliche e funzionali che coinvolgono sia il singolo organo sia l’organismo nella sua globalità; l’attività fisica eseguita

Nel nostro intestino vivono trilioni di microrganismi

Il microbiota intestinale si configura come un vero e proprio ecosistema, con una sua complessa struttura di interazioni tra popolazioni di batteri, virus, funghi e protozoi. Come tutti gli ecosistemi, anche quello intestinale fonda la propria resistenza verso i fattori di disturbo,

L’importanza della fermentazione biologica per migliorare digestione, assorbimento e biodisponibilità

Con un peggioramento generale della qualità della vita è utile un supporto nutrizionale funzionale che favorisca la digestione, l’assorbimento e la biodisponibilità dei nutrienti.